Consentiti gli spostamenti per la donazione del sangue
Comunichiamo ai Donatori quanto ricevuto dalla Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute.
Le attività di donazione del sangue sono considerate essenziali. Nonostante la riduzione delle operazioni chirurgiche ci sono comunque in Italia circa 1800 pazienti che necessitano di attività assistenziali indifferibili di medicina trasfusionale, che in caso di drastico calo delle donazioni potrebbero vedersi negate le cure.
Pertanto, il Ministero della Salute sottolinea in particolare quanto dichiarato relativamente agli spostamenti dei donatori “la donazione del sangue e degli emocomponenti può essere considerata inclusa tra le "situazioni di necessità" di cui al citato D.P.C.M. e di conseguenza possano ritenersi consentiti gli spostamenti dei donatori che si recano presso le sedi di raccolta pubbliche e associative”.
Potete trovare qui i comunicati completi:
Ministero della Salute - Emergenza epidemiologica da Covid-19: donazioni di sangue ed emocomponenti
Aggiornamento misure di prevenzione nuovo Coronavirus (SARS-CoV-2)
Comunichiamo a tutti i nostri Donatori le disposizioni in materia di Coronavirus del Centro Nazionale Sangue. Oltre alla seguente infografica, potete trovare tutte le informazioni in questo link.
30° Anniversario della DOSAVO
La DO.SA.VO. è lieta di annunciare che Domenica 9 Giugno si terranno a San Cesareo i festeggiamenti per il trentennale della associazione.
Tantissimi gli eventi in per celebrare questa importante tappa:
Misure per la donazione del sangue contro il virus Chikungunya
Le misure per la sicurezza delle donazioni di sangue sono definite sulla base del rischio di acer contratto l'infezione del virus Chikungunya (residenza o soggiorno nelle aree affette) e sulla base del tipo di donazione.
Donazione di sangue intero
Nella Regione Lazio la donazione di sangue intero è sospesa solo nel territorio dell'ASL RM 2 e del Comune di Anzio.
Donazione dei globuli rossi
Potrà donare globuli rossi chi è non residente nelle aree affette e non vi ha soggiornato, oppure anche chi vi ha soggiornato, a patto che non sia residente. Nel secondo caso il Servizio Trasfusionale applicherà ai globuli rossi donati una quarantena precauzionale di 5 giorni.
Donazione di plasma e/o piastrine
Potrà donare plasma e/o piastrine anche chi è residente nelle aree affette o vi ha soggiornato. In questi casi il Servizio Trasfusionale "inattiverà" le unità donate o invierà il plasma all'industria.
Avviso ai Donatori - Misure di prevenzione della trasmissione della malaria
Si avvisano i donatori che, a seguito dei casi di malaria nel Comune di Ginosa (TA), su richiesta dei Centro Nazionale Sangue non si accetteranno donazioni di sangue da parte di persone che risiedano o abbiano soggiornato almeno una notte in quel Comune. Questa sospensione delle donazioni durerà 6 mesi a partire dall'ultima data di soggiorno, in assenza di episodi febbrili o di altri sintomi compatibili con la diagnosi di malaria. I donatori in questione saranno riammessi alla donazione solo a seguito di un test immunologico per la ricerca di anticorpi anti-malarici, oppure trascorsi 12 mesi dall'ultimo soggiorno. La comunicazione ufficiale del Centro Nazionale Sangue è disponibile qui.
Corso di I Soccorso 2017
Sono aperte le iscrizioni per il Corso di I° Soccorso (ADSL e ADSLD) per adulti e minorenni dai 14 anni in su. Il corso si rivolge sia a chi deve prendere il Certificato per la prima volta, che alle persone in necessità del corso di aggiornamento. Al raggiungimento del numero minimo di 12 partecipanti, il Corso si svolgerà presso il Centro Anziani di San Cesareo. La data prevista è un sabato mattina del mese di Maggio, con data ancora da confermare. Chi fosse interessato è pregato di inviarci i propri dati anagrafici (compreso il Codice Fiscale). Per maggiori informazioni, contattare la sede della DO.SA.VO..